Biografia

Studi musicali

Davide Gandino,  ha iniziato giovanissimo lo studio del flauto sotto la guida del Maestro Albino Mattei presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi in seguito con il Maestro Carlo Tabarelli al Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove ha compiuto anche gli studi di Composizione e  Didattica della Musica presso con i Maestri Irlando Danieli e Carlo Delfrati. 

Ha seguito corsi internazionali di perfezionamento per Orchestra con il Maestro Gabriele Gallotta a Lanciano, di Musica da Camera con i Maestri Jan Machat e Robert Stallman a Praga, di direzione d’ orchestra con i Maestri Franco Monego e Michele Fedrigotti, di Flauto con i Maestri Conrad Klemm, Severino Gazzelloni, Alain Marjon, Maxence Larrieu e Peter-Lukas Graf, con il quale si è brillantemente diplomato presso l’ Accademia Internazionale Superiore di Musica “L. Perosi” di Biella.

Attività concertistica, cameristica ed orchestrale

Dal 1985, svolge un’ intensa attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche in Italia ed all’Estero (Germania, Svizzera, Estremo Oriente, Brasile, Finlandia, USA e Russia) riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica.

Ha preso parte a numerose rassegne e stagioni concertistiche tra le più importanti: Teatro Petruzzelli di Bari ed a Milano per la Società dei Concerti, Società del Giardino, Musica Rara, Teatro Filodrammatici, Centro Asteria, Circolo della Stampa, Sala Verdi del Conservatorio, Palazzina Liberty, Auditorium di Largo Mahler e Milano Classica.

Ha collaborato come primo flauto con le Orchestre Sinfoniche del Teatro Regio di Parma, Filarmonica Europea,  Accademia Concertante d’ Archi, RAI di Milano sotto la guida di importanti direttori. Come Solista con Orchestra ha suonato la Suite in Si minore di J.S.Bach con gli Archi dell’ Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, il Concerto per Flauto e Oboe di Salieri con La Camerata dei laghi e i Concerti di A. Vivaldi.

Giovanissimo ha inciso come primo flauto trasmesso in MONDOVISIONE la quarta sinfonia di Ciaikovski per la realizzazione del film “Le magnifiche sei” registrato da RAI 1, in collaborazione con la Sinfoniceskij Orkestr – Moscovskj U.R.S.S., Carnegie-Mellon University Symphony Orchestra – Pittsburg U.S.A. e l’ Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, dirette dal M° Vladimir Delman.

Collabora stabilmente con musicisti del Teatro alla Scala e ricopre la carica di primo flauto Solista della prestigiosa “European Classical Orchestra” e del “Coro Elikya” di Milano.

Ha tenuto tournee di concerti e Master Class a Rybinsk, Yaroslavl, Rostov in Russia e a Chicago negli Stati Uniti. Di recente è stato invitato a tenere concerti come Solista con l’ Orchestra a Quito in Ecuador e a Yaroslavl Concert hall in Russia. 

Ha debuttato come Direttore d’ Orchestra in Sale prestigiose quali la Palazzina Liberty, l’ Auditorium di Largo Mahler e la Sala Verdi del Conservatorio di Milano in occasione della III, IV, V, VI, VIII e IX Rassegne Musicali “Giovani e Giovanissimi in Concerto” ottenendo uno straordinario successo di pubblico e critica. 

Concorsi, Borse di studio ed altre attività

Vincitore di una borsa di studio presso la scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo, primo premio al concorso internazionale “A. Maddalena” di San Giuliano Milanese, primo premio assoluto al Festival Internazionale di Musica a Fivizzano e uno speciale riconoscimento come “Artist One” durante la stagione estiva al Villaggio Le Dune in Sardegna. 

Ha collaborato come flautista in varie trasmissioni televisive Rai 1, in “Cultura Moderna” a Italia 1 e Canale 5.

Si è classificato finalista in vari  Concorsi tra cui il SIM HI-FI, Arena e Vulcano’ s Talent 2017 e 2019 (Terzo classificato) e Arena Talent 2018 (Secondo classificato) e a Milano e Audizioni per Orchestra tra le quali: “A. Toscanini” di Parma, Giovanile Europea (ECYO), Giovanile Italiana, Jeunes de la Méditerranée, Scala di Milano, Universita’ Statale di Milano. 

Ha lavorato come musicista al BIT del Turismo, Salone Internazionale della Musica di Cantù, in strutture private, villaggi turistici in Sardegna,  Isola d’ Elba e navi da crociera della “Costa”, “Grimaldi”, “MSC”, “Corsica Ferries” in Brasile, Spagna, Portogallo, Mar Mediterraneo, Giro del Mondo ecc..

Per cinque anni consecutivi è stato Direttore Artistico e Musicista  presso La Villa Marina – Isola Piana in Sardegna dove gli e’ stata dedicata dallo scultore A. Caron una serigrafia originale durante un concerto. 

Invitato come membro di giuria al Festival Internazionale “Music World” di Fivizzano, Concorso Internazionale “Jugend musiziert” a Milano, V Concorso Internazionale di Canto “Felice Lattuada”, Festival Internazionale di Chitarra e Flauto ad Elk in Polonia (Elckie Stowarzyszenie Kulturalne). 

Discografia

Ha al suo attivo la produzione di vari suoi CD come Solista: “Il Silenzio è Musica”, “Note in Libertà”, “Oceano e Musica”, “Libero”, “Rodaviva Quartet”, “Sogni in Musica” e con il gruppo Elykia “Fuoco Dentro”. 

In prima mondiale ha collaborato con le case discografiche “Dinamic” e “Maia Records” per la realizzazzione dei CD: “Chamber Works for Guitar”, “Connections” e “Fortimissimissimo” di Franco Fasano.

Attività didattica

Dal 1985 svolge un’intensa attività didattica presso strutture Statali, Comunali e Private. 

Per tre anni ha ricoperto la carica di coordinatore dei corsi ad Orientamento Musicale presso la Scuola Media “Maffucci” e per cinque anni presso l’ Istituto Comprensivo “Quintino di Vona-Speri” di Milano dove attualmente è docente di Flauto e direttore d’Orchestra.

Attualmente docente di Flauto Traverso presso l’Istituto Comprensivo Di Vona Speri, Scuola Germanica e ICM di Milano.

Ha ottenuto l’idoneità ad insegnare Flauto e Musica da Camera nei Conservatori Italiani.

Tra i suoi allievi, tra cui molti ammessi al Conservatorio di Milano, si segnalano numerosi vincitori di primi e secondi premi in concorsi Nazionali ed Internazionali, Borse di Studio e prime parti in importanti Orchestre. Tiene regolarmente Corsi Estivi Musicali per ragazzi e Master Class di flauto in Italia e all’Estero. 

Ultimamente è stato invitato come docente di Flauto a tenere Master Class presso http://www.ameropa.org/ a Prague (Czech Republic) e https://musical-bridges.international/ a San Pietroburgo (Russia).